Solidarietà, dall’aiuto a chi ha fame al soccorso dei feriti: le immagini del calendario delle Misericordie Fiorentine

In uscita il calendario 2024 realizzato dal Coordinamento delle Misericordie Fiorentine illustrato dall’artista iracheno Fuad Aziz. Il presidente Ceccherini: “Ci siamo ispirati alle parole di Papa Francesco e Gandhi”
Firenze, la Misericordia di Settignano fondata dal padre di Michelangelo ritrova i volontari

I confratelli: “Dalla nascita come associazione di scalpellini nel 1470 all’impegno a Campi dopo l’alluvione”
Misericordia, a Badia a Ripoli la confraternita nata dopo l’alluvione del 1966

La governatrice Gabriella Sabatini: “Dall’esperienza del 4 novembre l’idea di assistere e soccorrere le persone in difficoltà”
Maltempo, 50 volontari delle Misericoride fiorentine impegnati da ieri sera sul territorio

Il presidente del Coordinamento Ceccherini: “Vicini alle famiglie delle vittime e a tutta la popolazione colpita”
Mugello, la Misericordia di Barberino entra nella Protezione Civile

Iniziato il corso di formazione per oltre 35 volontari
Palazzuolo sul Senio, la Misericordia “di confine”: 800 viaggi all’anno anche verso l’Emilia Romagna

La governatrice Carla Pieri racconta i 70 anni dell’impegno dei confratelli: “Senza i volontari tutto questo non sarebbe possibile”
Firenze, selezione per un posto di referente del Centro di accoglienza migranti

Verrà assunto dal Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina per un anno (rinnovabile), domande entro il 31 ottobre
Firenze, un terremoto, un incidente e l’evacuazione di una scuola, ma è solo un’esercitazione

Oltre 100 persone hanno partecipato alla simulazione “Badia 23” organizzata dalla Misericordia di Badia a Ripoli
Le Misericordie Fiorentine al Decibel Open Air

Due giorni di festa e musica a Sesto Fiorentino per il Decibel Open Air, il festival di musica elettronica per il quale sono stati impegnati i nostri volontari e le nostre volontarie.
Fiesole, da alluvione Polesine all’Emilia Romagna: i 70 anni d’impegno della Misericordia

Il provveditore Brilli: “La nostra missione ci richiede di essere sempre al servizio del prossimo, bene il numero crescente dei volontari”